ACQUA E OLIO TUTTO A POSTO: "MANITA" DI FAGGIOLI
SULL'ALTOPIANO

Con la quinta vittoria raggiunge il bresciano Ezio Baribbi, che nell'albo d'oro iscrisse il suo nome nelle edizioni 1985-86-88 e nel 1991-92. Con questa affermazione (con un tempo tuttavia lontano dal record), Faggioli eguaglia anche il pokerissimo di cinque successi consecutivi dell'indimenticato Mauro Nesti, che alla "Malegno-Ossimo-Borno" deteneva questo "filotto" di vittorie da oltre quarant'anni (1975-76, 1982-83-84). Il Re della montagna pistoiese conserva ancora il primato in numero di vittorie complessive (dieci, senza contare l'ultima del 2010 nelle Auto Storiche), ma un Faggioli così in gran forma lo insidierà ben presto.
Abbiamo assistito ad una giornata di gara quasi interminabile, penalizzata da pochi incidenti ma numerosi ritiri per guasti: molte vetture hanno infatti "condito" l'asfalto di olio, costringendo commissari e direzione gara a lunghe interruzioni per ripristinare in sicurezza il tracciato. Queste soste hanno fatto sì che il prolungamento della gara ha messo persino a rischio la performance degli ultimo concorrenti al via, che alla volta di Borno hanno fatto i conti con qualche goccia di pioggia (che già aveva messo un po' di scompiglio durante le prove di sabato).
Era doveroso ricordare alcuni importanti traguardi di qualche pilota "storico" della gara camuna: Gian Antonio Franzoni, che raggiunge qui le 40 partecipazioni (dal 1982 a oggi saltando solamente il 1985) e le festeggia con il 3° posto assoluto nella gara del CIVM, nonchè la vittoria di Classe e il 2° posto di Gruppo, conseguiti con la stessa Citroen Saxo VTS che la accompagna da 25 anni. Poi ancora, Bortolo Mendeni, la cui prima presenza risale al 1985 e può contare su 31 partecipazioni. Infine, il veterano Mario Tacchini: il pilota bergamasco si avvia al traguardo degli 80 anni (prima sua Malegno-Borno nel 1971) salendo con una Seat Leon nientemeno che in 5 minuti. Giù il cappello per tutti e tre (e una "tirata d'orecchi" a organizzazione e addetti ai lavori, che anche a questi dettagli potrebbero prestar maggiore attenzione).
Veniamo alla gara, prima prova del Campionato Supersalita. Assenti purtroppo Christian Merli (impegnato in Portogallo per una gara di campionato europeo assieme ad uno dei più amati in Valle, Fausto Bormolini) e Luigi Fazzino (con la sua vettura non ancora al 100% dopo la sfortunata esperienza alla recente salita del Costo), è venuta meno la sfida a tre che poteva dare un po' di "pepe" alla competizione. Faggioli, infatti, ha vinto a mani basse e senza mai cercare il limite. Del resto, le prove del sabato parlavano chiaro: tra sè e Francesco Conticelli aveva messo un distacco complessivo di quasi 5 secondi e, a parte il pur sorprendente pilota siciliano, non vedevamo francamente nessun altro in grado di impensierire seriamente il pluricampione toscano. Conticelli in gara chiude 2°, accusando un distacco ben maggiore: dieci secondi.
Achille Lombardi, che nelle edizioni passate aveva sorpreso con fantastiche prestazioni giungengo due volte anche terzo assoluto, lo troviamo stavolta fuori dalla "top 10". Il podio viene completato dal terzo posto di Michele Fattorini, anche lui come i primi due alla guida della Nova Proto NP01: un momento trionfale per i costruttori di origine francese che stanno mopolizzando le classifiche e che hanno posto fine ormai da tempo all'egemonia dei prototipi Osella durata oltre quarant'anni.
Tra le "nuove leve", sottolineiamo le splendide salite di Andrea Santo Di Caro (Nova Proto NP03) con l'8° piazza assoluta. Di Caro si aggiudica anche il 1° posto nella classifica degli "Under 25", seguito dal camuno Mattia Raffetti che con vettura analoga messa a dispozione dalla "Squadra Corse Angelo Caffi" chiude al 15° posto assoluto.
Scorrendo le classifiche di Gruppo, splendide vittorie dei camuni Luca Tosini nel TCR e di Ilario Bondioni nel RALLY: due driver che non hanno più necessità di presentazione anche perchè, con qualsiasi tipo di mezzo, dimostrano sempre di sapere il fatto loro.
Nelle GT, tra tantissime Ferrari, era attesa la gara del favorito Mirko Zanardini con la Lamborghini Huracan. Ritiratosi in Gara1 ha comunque deliziato il pubblico effetuando la seconda ascesa, in un 4'19"04 che lo ha portato a vincere Gara2 ma ha lasciato il rimpianto della sfumata vittoria di Gruppo per aggregazione dei tempi, andata così a Lucio Peruggini su Ferrari 488.
In evidenza anche le "Dame", quest'anno poche ma buone (era assente la forte Gabriella Pedroni), con Anna Maria Fumo a vincere il Gruppo RS-CUP su Peugeot 308 RC, e l'altoatesina Selina Prantl su Wolf GB08 premiata come prima classificata tra le donne.
La gara riservata al CIVM è vinta a mani basse da Giuseppe Torrente su Radical SR3 (unico partecipante con una vettura Sport), mentre quella delle Auto Storiche se l'è aggiudicata Giuliano Peroni su Osella Pa8 che ha avuto la meglio sulla Osella Pa-9/90 ex-Bonucci di Piero Lottini.
CLASSIFICA
ASSOLUTA
1. SIMONE FAGGIOLI (NOVA PROTO NP01 BARDAHL) 7'34"98 - Km/h 135,90
2. FRANCESCO CONTICELLI (NOVA PROTO NP01) 7'45"64
3. MICHELE FATTORINI (NOVA PROTO NP01 ZYTEK) 7'51"33
4. FRANCO CARUSO (NOVA PROTO NP-01/2) 7'54"03
5. JOEL VOLLUZ (NORMA M20 FC) 7'54"48
6. VICTOR DARBELLAY (NOVA PROTO NP01) 7'55"40
7. GIANCARLO MARONI JR. (NOVA PROTO NP01) 7'55"53
8. ANDREA SANTO DI CARO (NOVA PROTO NP03) 8'00"02
9. FILIPPO FERRETTI (WOLF GB08 THUNDER) 8'06"19
10. FILIPPO GOLIN (OSELLA PA-21 JRB) 8'06"90
11. ACHILLE LOMBARDI (OSELLA PA-30) 8'09"02
12. MIRKO TORSELLINI (NOVA PROTO NP03) 8'09"16
13. LUCA CARUSO (NOVA PROTO NP03) 8'10"01
14. MICHELE PUGLISI (OSELLA PA-21 JRB) 8'10"97
15. MATTIA RAFFETTI (NOVA PROTO NP03) 8'18"58

CAMPIONATO SUPERSALITA - GRUPPO RS - CLASSE 1600
1. PAOLO SCARPELLI (CITROEN SAXO VTS) 10'51"91 - km/h 94,9
2. FRANCESCO PINTO (CITROEN SAXO VTS) 10'52"59
3. MATTIA ESPOSITO (PEUGEOT 106 S16) 10'54"00
4. VITO DILEO (CITROEN SAXO VTS) 10'54"81
5. RICCARDO RUGGIERI (PEUGEOT 106 S16) 10'57"75
6. LORENZO TIZZI CORAZZINI (PEUGEOT 106 S16) 11'02"12
7. FEDERICO CASTIGLIA (PEUGEOT 106 S16) 11'04"07
8. MATTIA TABONI (CITROEN SAXO VTS) 11'36"15
9. MARCO ANDREOLI (PEUGEOT 106 S16) 11'44"35
10. VITTORIO BULFERI BULFERETTI (CITROEN SAXO VTS) 11'57"78
1. GIULIO PANTEGHINI (HONDA CIVIC TYPE-R) 10'23"71 - Km/h 99,2
2. ANTONIO VASSALLO (RENAULT CLIO RS) 10'38"06
3. PAOLO VENTURI (HONDA CIVIC TYPE-R) 10'43"25
4. LUCIANO "TAZIO" MOSCARDI (RENAULT CLIO RS) 10'49"62
5. PARIDE FILIPPI (HONDA CIVIC TYPE-R) 11'15"44

Tra i piloti camuni, anche Giulio Panteghini "Paciot" sa sempre mettersi in evidenza, vincitore di Classe 2000 RS
CAMPIONATO SUPERSALITA - GRUPPO RS - CLASSE RS/TB 1600
1. KRISTIAN FIORUCCI (MINI COOPER S) 10'21"63 - Km/h 99,5
2. DENIS TUIA (MINI COOPER) 10'41"93
3. SANDRO BELMONTE (MINI COOPER S) 10'53"85
4. CRISTIAN PELAMATTI (MINI COOPER S) 10'56"93
5. VINCENZO FONTE (MINI COOPER JCW) 11'16"60
6.
CARLO CETINO (MINI COOPER S) 11'57"54

1. GIOVANNI ANGELINI (HONDA CIVIC TYPE-R) 9'45"50 - Km/h 105,6
2. FRANCESCO SALVATORE MONDINO (MINI COOPER JCW) 9'51"86
3. ANTONIO AQUILA (MINI COOPER JCW) 10'05"52
4. ANGELO LOCONTE (MINI COOPER JCW) 10'07"53
5. DAVIDE GABRIELLI (SEAT LEON ST) 10'12"30
6. SALVATORE GIOÈ (MINI COOPER JCW) 10'28"54
7. MARCO MAGDALONE (SEAT LEON ST) 10'29"10
8. STEFANO GHEZA (MINI COOPER JCW) 10'37"96
9. MARIO TACCHINI (SEAT LEON ST) 10'57"18

CAMPIONATO SUPERSALITA - GRUPPO RS PLUS - CLASSE 1400
1. LUCA BUTTURA (VOLKSWAGEN POLO 6N) 11'48"09 - Km/h 87,3
1. FRANCESCO PERILLO (CITROEN SAXO VTS) 9'44"09 - Km/h 105,9
2. WALTER OMAR SERTORI (CITROEN SAXO VTS) 9'48"35
3. MARCELLO BISOGNO (PEUGEOT 106 S16) 9'48"51
4. ANDREA CURRENTI (PEUGEOT 106 S16) 9'59"87
5. SALVATORE VENUTI (PEUGEOT 106 S16) 10'02"04
6. LUCA NEGRENTE (CITROEN C2 VTS) 10'39"66
7. ANDREA TONOLI (CITROEN SAXO VTS) 11'29"34

Piloti locali in gran spolvero: Omar Sertori di Piancamuno (Citroen Saxo VTS) conquista un bel 2° di Classe 1600 in RS Plus
CAMPIONATO SUPERSALITA - GRUPPO RS PLUS - CLASSE 2000
1. ADRIANO PILOTTO (HONDA CIVIC TYPE-R) 10'04"02 - Km/h 102,4
2. ANGELO GALBASSINI (HONDA CIVIC TYPE-R)
10'06"87

CAMPIONATO SUPERSALITA - GRUPPO RS PLUS - CLASSE TB1600
1. DAVIDE BERTAGNA (MINI COOPER S) 10'39"37 - Km/h 96,7
CAMPIONATO SUPERSALITA - GRUPPO RS PLUS - CLASSE TB2000
1. ALBERTO CIOFFI (MINI COOPER JCW) 9'42"09 - Km/h 106,3
2. ERIC ZERLA (MINI COOPER JCW) 9'44"01
3. ORONZO MONTANARO (MINI COOPER JCW) 9'49"34
4. DAVIDE SEGNA (MINI COOPER JCW) 9'50"20
5. GIAN MARIA MAFFEZZONI (MINI COOPER JCW) 13'21"30

CAMPIONATO SUPERSALITA -
GRUPPO RS CUP 2 - CLASSE FINO A 2000
1. LUCA TOMASELLI (ALFA ROMEO 147 GTA) 10'16"00 - Km/h 100,4
2. GIOVANNI CUCCIOLONI (RENAULT CLIO CUP) 11'09"63
3. STEFANIA CHIAPPINI (RENAULT CLIO RS CUP)
11'19"73

Selina Prantl (Wolf GB08 Thunder) vincitrice nella Classifica delle "Dame"
1. GIORDANO ANELLI (SEAT IBIZA CUP) 10'27"46 - Km/h 98,6
1. ANNA MARIA FUMO (PEUGEOT 308 RC) 9'35"98 - Km/h 107,4
2. GIANNI LOFFREDO (MINI COOPER JCW EVO) 9'53"82
3. FEDERICO DUCOLI (MINI COOPER JCW) 9'54"88
4. ROMAN FACCHETTI (MINI COOPER JCW) 9'55"17
5. MAICOL MASSA (MINI COOPER JCW EVO) 9'55"58
6. PASQUALE CARLOMAGNO (PEUGEOT 308 RC) 9'58"43
7. GIOVANNI GHIDINI (PEUGEOT 308 RC) 10'34"08

La
fortissima Anna Maria Fumo (Peugeot 308 RC) mette tutti in
filae vince con distacco la Classe RS Turbo CUP2
CAMPIONATO SUPERSALITA -
GRUPPO RALLY - CLASSE D
1. GIORGIO MENDENI (PEUGEOT 208 VTI) 10'13"91 - Km/h 100,7
2. MARCO BONOMI (RENAULT CLIO RS LINE) 10'59"10
3. NICOLA VAIRA (RENAULT CLIO RS LINE) 11'04"33
4. ROBERTO MARCHESI (RENAULT CLIO RS
LINE) 11'11"16
1. LUCA SEMBINELLI (RENAULT CLIO RS LINE) 10'14"00 - Km/h 100,7
2. MARCO VENTURELLI (RENAULT CLIO RS) 11'03"53
3. PAOLO REBUFFONI (RENAULT CLIO RS)
11'37"97

CAMPIONATO SUPERSALITA -
GRUPPO RALLY - CLASSE A
1. ILARIO BONDIONI (SKODA FABIA RS) 9'14"72 - Km/h 111,5
2. ROBERTO PRANDINI (SKODA FABIA RS) 9'58"30
3. GIUSEPPE PADERNI (PORSCHE 997
RALLY GT) 10'03"13

Ma quanto spettacolo sa dare Ilario Bondioni! Da esperto rallysta, anche nelle gare in salita regala "numeri" da applausi. Eccolo con la Skoda Fabia RS.
CAMPIONATO SUPERSALITA -
GRUPPO E1 - CLASSE 1600
1. TIZIANO GHIRARDO (HONDA CIVIC)
9'41"72 - Km/h 106,3

Pubblico delle grandi occasioni al Bivio di Lozio
(tra le postazioni più amate insieme a quella del Panzen di Borno)
CAMPIONATO SUPERSALITA - GRUPPO E1 - CLASSE 2000
1. SERGIO GIAMBRONE (RENAULT CLIO)
10'22"67 - Km/h 99,3
CAMPIONATO SUPERSALITA - GRUPPO E1 - CLASSE 3000
1. ALESSANDRO TORTORA (PEUGEOT 106 TURBO) 8'55"88 - Km/h 115,4
HARALD FREITAG (OPEL KADETT GTE) 9'10"84

Alessandro Tortora (Peugeot 106 Turbo) sfonda il "muro" dei 115 km orari di media!
CAMPIONATO SUPERSALITA - GRUPPO E1 - CLASSE OLTRE 3000
1. GIUSEPPE ARAGONA (VOLKSWAGEN GOLF) 8'53"95 - Km/h 115,8
2. LUCA SPINETTI (SUBARU IMPREZA) 8'59"06
CAMPIONATO SUPERSALITA - GRUPPO E1
- CLASSE 1600 TURBO
CAMPIONATO SUPERSALITA - GRUPPO TCR
- CLASSE TCR-DSG
2. GIORGIO LEPORATI (VOLKSWAGEN GOLF) 10'27"82
CAMPIONATO SUPERSALITA - GRUPPO TCR - CLASSE TCR
2. SALVATORE TORTORA (AUDI RS3) 8'50"82
3. ALESSANDRO PICCHI (PEUGEOT 308) 9'09"44
4. ANGELO MARINO (SEAT CUPRA COMPETITION) 9'14"82
5. DANTE NICOLA SCOTTI (VOLKSWAGEN GOLF GTI) 9'35"75

CAMPIONATO SUPERSALITA - GRUPPO GT - CLASSE GTCUP
1. LUCA GAETANI (FERRARI 458 CHALLENGE EVO) 9'22"51 - Km/h 110,0
2. ROBERTO RAGAZZI (FERRARI 458 CHALLENGE EVO) 9'31"20
3. GABRY DRIVER (FERRARI 458 CHALLENGE EVO) 9'31"96
4. GIAN MARIO MENOLFI (FERRARI 458 CHALLENGE EVO) 9'36"37
CAMPIONATO SUPERSALITA - GRUPPO GT - CLASSE SUPER CUP DIV.II
2. EZIO BELLIN (PORSCHE 991.2 GT3) 9'37"98
3. ROSARIO PARRINO (PORSCHE 992 GT3) 9'41"85
4. PIETRO NAPPI (PORSCHE 991.2 GT3) 9'42"56
5. MATTEO ADRAGNA (PORSCHE 991.2 GT3) 10'09"93

CAMPIONATO SUPERSALITA - GRUPPO GT - CLASSE GT SUPERCUP DIV.II
1. SEBSTIANO FRIJO (LAMBORGHINI HURACAN) 9'22"48 - Km/h 110,0

CAMPIONATO SUPERSALITA - GRUPPO GT - CLASSE SUPER CUP DIV. I
1. LUCIO PERUGGINI (FERRARI 488 CHALLENGE EVO) 8'50"72 - Km/h 116,5
2. GIUSEPPE D'ANGELO (FERRARI 488 CHALLENGE EVO) 9'03"85
3. ALESSANDRO GABRIELLI (FERRARI 488 CHALLENGE EVO) 9'25"71
4. GIOVANNI DEL PRETE (FERRARI 488 CHALLENGE EVO) 9'34"26
5. THE CLIMBER (FERRARI 488 CHALLENGE EVO) 11'21"75
La Ferrari 488 non è esattamente una vettura molto adatta alle gare di montagna, ma vederla salire in tempi di poco al di sopra dei 4 minuti è sempre uno spettacolo: Lucio Peruggini vince la Divisione 1 Super Cup nel Gruppo GT
CAMPIONATO SUPERSALITA - GRUPPO GT - CLASSE GT3
1. VIRGILIO GOSIO (LAMBORGHINI HURACAN) 9'11"51 - Km/h 112,1
CAMPIONATO SUPERSALITA - GRUPPO E2SH - CLASSE 2000
1. MANUEL DONDI (FIAT X1/9) 4'23"53 (solo gara 1)

Malgrado i problemi in Gara1 lo abbiano estromesso dalla classifica, Mirko Zanardini non vuole deludere il suo pubblico e prende parte a Gara2 dove darà spettacolo.

(foto by Salvetti)

(foto by Salvetti)
CAMPIONATO SUPERSALITA - GRUPPO E2SH - CLASSE +3000
1. MARCO GRAMENZI (ALFA ROMEO 4C)
9'17"37 - Km/h 111,0
CAMPIONATO SUPERSALITA - GRUPPO CN - CLASSE 3000
1. ALBERTO SCARAFONE (OSELLA PA-21) 8'31"86 - Km/h 120,8
2. GIUSEPPE PRESTI (LUCCHINI 207 BMW)
10'17"32

Tirano ancora le "CN": Alberto Scarafone (Osella PA-21) stravince la Classe 3000, rifilando quasi due minuti di distacco a Giuseppe Presti (foto by Salvetti)
CAMPIONATO
SUPERSALITA - GRUPPO E2SC-SS - CLASSE 1600
1. ANDREA SANTO DI CARO (NOVA PROTO NP03) 8'00"02 - Km/h 128,8
2. FILIPPO FERRETTI (WOLF GB08 THUNDER) 8'06"19
3. FILIPPO GOLIN (OSELLA PA-21 JRB) 8'06"90
4. MIRKO TORSELLINI (NOVA PROTO NP03) 8'09"16
5. LUCA CARUSO (NOVA PROTO NP03) 8'10"01
6. MICHELE PUGLISI (OSELLA PA-21 JRB) 8'10"97
7. MATTIA RAFFETTI (NOVA PROTO NP03) 8'18"58
8. MICHELE GREGORI (NOVA PROTO NP03) 8'21"05
9. SELINA PRANTL (WOLF GB08 THUNDER) 8'53"93
10. FRANCESCO BALLARINI (OSELLA PA-21
JRB) 9'05"14
CAMPIONATO SUPERSALITA - GRUPPO E2SC-SS - CLASSE 2000
1. VICTOR DARBELLAY (NOVA PROTO NP01) 7'55"40 - Km/h 130,1
2. GIANCARLO MARONI JUNIOR (NOVA PROTO NP01) 7'55"53
3. DARIO GENTILE (OSELLA PA-21 S)
8'23"42
CAMPIONATO SUPERSALITA - GRUPPO E2SC-SS - CLASSE 3000
1. SIMONE FAGGIOLI (NOVA PROTO NP01 BARDAHL) 7'34"98 - Km/h 135,9
2. FRANCESCO CONTICELLI (NOVA PROTO NP01) 7'45"64
3. MICHELE FATTORINI (NOVA PROTO NP01 ZYTEK) 7'51"33
4. FRANCO CARUSO (NOVA PROTO NP01/2) 7'54"03
5. JOEL VOLLUZ (NORMA M20 FC) 7'54"48
6. ACHILLE LOMBARDI (OSELLA PA-30) 8'09"02
7. DANIELE FILIPPETTI (OSELLA PA-30 ZYTEK) 8'20"43
8. MARKUS SCHUSTER (NORMA M20 FC) 8'26"00
9. MARIO MASSAGLIA (NOVA PROTO NP01)
8'52"42
CAMPIONATO CIVM - CLASSIFICA ASSOLUTA
1. GIUSEPPE TORRENTE (RADICAL SR3) 9'02"37 - Km/h 114,0
2. WALTER ROMAIN OPPLIGER (FORD ESCORT COSWORTH) 9'56"03
3. GIAN ANTONIO FRANZONI (CITROEN SAXO VTS) 10'26"42
4. MICHELE BARONIO (FORD COUPE' 34) 10'42"65
5. GINO PEDROTTI (CHEVY SEDANE) 10'44"54
6. BORTOLO MENDENI (RENAULT CLIO RS) 10'48"50
7. OSCAR MARSEGAGLIA (CITROEN C2 VTS) 10'55"98
8. ALESSANDRO MAGGIORI (HONDA CIVIC) 11'00"31
9. MICHAEL TENSI (RENAULT CLIO RS) 11'02"41
10. STEFANO ARRIGONI (PEUGEOT 106
S16) 11'06"24

Rosario Parrino alla chicane di Ossimo Superiore viene avvisato della presenza di olio sul tracciato. Chiuderà 3° di Classe (foto by Sgraffy91)

Molti quest'anno i ritirati: più che per incidenti, per guasto alle proprie vetture: la Nova Proto SP01 di Chesini.
(foto by Sgraffy91)

Tra i non classificati, purtroppo, anche l'attesissimo Manuel Dondi con la Fiat X1/9, costretto al ritiro dopo uno splendido 4'23"53 in Gara1 (foto by Sgraffy91)

(foto by Salvetti)
CLASSIFICA
ASSOLUTA AUTOSTORICHE
1. GIULIANO PERONI (OSELLA PA-8/9) 9'14"35 - Km/h 111,6
2. PIERO LOTTINI (OSELLA PA-9/90) 9'24"37
3. PIERPAOLO SERRA (MARCH 772) 9'42"29
4. ALESSANDRO BERTANZA (LUCCHINI SN86) 9'52"64
5. MARCO SUPERTI (PORSCHE 911 CARRERA RS) 9'53"88
6. ALESSANDRO TRENTINI (LUCCHINI SN87) 10'03"24
7. ALESSIO ARMENI (PORSCHE 911) 10'09"17
8. CASIMIRO BARBIERI (BMW M3) 10'26"92
9. DAVIDE GIUDICI (FIAT RITMO 75) 10'29"27
10.
PAOLO RAVELLI DAMIOLI (BMW M3) 10'36"90
a
seguire altri 20 concorrenti